Come Pulire i Denti al Gatto. I Consigli per una perfetta igiene orale

Come pulire i denti al gatto

Una pulizia attenta dei denti del gatto è importante per prevenire malattie e mantenere i nostri amici pelosi in salute

Pulire i denti del nostro gatto? Probabilmente non ci siamo mai posti questo problema: nell’immaginario collettivo il gatto, anche se domestico ormai da millenni, rimane un animale libero e selvaggio, che sembra avere poca necessità di cura da parte di noi umani. In realtà un’igiene orale accurata è molto importante per mantenere il nostro gatto sempre in perfetta salute.

A una prima impressione, potrebbe non sembrare facile dedicarsi alla pulizia dei denti di un felino: il gatto è un animale che tende a essere molto riservato e non ama particolarmente farsi toccare o peggio controllare l’interno della bocca. In realtà, utilizzando gli strumenti e gli accorgimenti adatti, la pulizia dei denti del gatto diventa semplice da effettuare.

Leggi anche “Pulire le orecchie al gatto. Il modo più pratico e veloce”.

L’importanza dei denti per il gatto

Proviamo a immaginare per un attimo come sarebbe il nostro amico felino senza i suoi preziosi denti: oltre ad avere difficoltà a nutrirsi, si troverebbe anche alla mercè di quelli che sono i suoi avversari. 

Il morso del gatto è un’arma perfetta. Basta pensare che ha ben 30 denti permanenti, che sfortunatamente sono soggetti a diversi problemi, dai 3 anni in su. Quasi tutti i gatti ne soffrono e, come per gli umani, la prevenzione risulta decisamente più efficace (e più semplice) rispetto alla cura: nessuno di noi ama andare dal dentista e i nostri gatti non fanno eccezione.

Come pulire i denti ai gatti

Pulire i denti al gatto: la rilevanza dell’abitudine

Se il nostro gatto è ancora un cucciolo, partiamo favoriti, perché possiamo abituarlo alle operazioni di cura dentale. Iniziando dal momento in cui i denti da latte vengono sostituiti da quelli definitivi, cioè dai sei mesi di età, possiamo provvedere a pulire i denti del gatto in modo regolare. 

In questo modo anche per il nostro amico a quattro zampe questa diventerà una “buona abitudine”, con risultati decisamente migliori e senza il rischio di essere graffiati o morsi perché il gatto si spaventa o è infastidito.

Come pulire i denti al gatto: l’importanza di scegliere gli strumenti più adatti

Attenzione soprattutto agli strumenti che utilizziamo per la pulizia dentale del nostro micio: ovviamente gli spazzolini da adulti non sono assolutamente adatti, essendo troppo grandi risulterebbero particolarmente fastidiosi. 

Soprattutto evitiamo assolutamente di utilizzare un comune dentifricio: oltre al sapore, che sicuramente risulterebbe fastidioso per il gatto, i dentifrici per umani contengono sostanze che, se ingerite, sono tossiche per il nostro micio.

Una possibile alternativa è quella di utilizzare uno spazzolino per bambini piccoli, dotato di setole morbide e piccole: se il gatto non è abituato a farsi spazzolare i denti è ideale cominciare con una sessione breve, solo sulla parte anteriore dei denti, seguita da una ricompensa. 

Piano piano si potrà procedere a spazzolare anche la parte posteriore dei denti e le gengive, sempre con delicatezza. Esistono anche degli appositi spazzolini studiati e realizzati in modo da pulire al meglio la bocca dei felini. Questi spazzolini hanno setole adatte ai denti dei nostri amici animali e sono più semplici da utilizzare.

Nel caso in cui il nostro micio non ami particolarmente lo spazzolino, possiamo utilizzare uno strumento diverso ma altrettanto efficace: sono infatti disponibili degli appositi ditali in gomma ruvida che vanno infilati sull’indice e strofinati delicatamente sui denti e sulle gengive del gatto. Un micio refrattario all’uso dello spazzolino può invece adattarsi meglio a questo tipo di pulizia, permettendoci di ottenere migliori risultati.

Ecco un esempio dei detali, facili da usare e convenienti da ordinare: Crea Confort 360.

come pulire i denti al gatto

Creati appositamente per pulire i denti degli animali domestici, questi spazzolini si possono adoperare da soli o applicando il dentifricio specifico. Si adattano comodamente al dito, consentendo un maggior controllo rispetto allo spazzolino standard. Le morbide setole in silicone offrono morbidezza ed efficacia allo stesso tempo.

L’offerta commerciale si è spinta oltre e adesso abbiamo addirittura un kit di spazzolini da denti per animali domestici, venduto dal marchio Tokcom.

Il set include ben 7 componenti e un astuccio per contenerli. All’interno troviamo tutto ciò che ci serve per una perfetta igiene orale del caro amico peloso: spazzolino da denti a 3 lati; spazzolino morbido, dentifricio alla vaniglia, 2 spazzolini a dita corte, spatola per la decalcificazione dei denti, spazzolino a dito curvo.

Istruzioni di come adoperare il set:

  • Prima di tutto, lava le mani;
  • Applica un po’ di dentifricio sulle dita e lascia che il gatto le lecchi;
  • Solleva lentamente le labbra del gatto e strofina le dita lungo il bordo gengivale e i denti;
  • Applica il dentifricio sullo spazzolino e spazzola delicatamente.

Per quel che riguarda la frequenza dello spazzolamento dei denti del nostro gatto, una buona idea può essere quella di eseguire questa operazione due volte alla settimana: è importante dedicarsi alla pulizia dei denti del gatto con il giusto tempo a disposizione e non dimenticare di premiare il nostro amico peloso, magari con uno snack goloso, dopo aver terminato la pulizia.

La pulizia dentale per i gatti: quale dentifricio scegliere? 

Abbiamo già visto come siano da evitare, nella pulizia dei denti del gatto, i dentifrici che utilizziamo comunemente per la nostra igiene orale. Dobbiamo invece scegliere un prodotto studiato appositamente per i felini: oltre a contenere infatti le sostanze più adatte per la pulizia dei denti del gatto, questi dentifrici sono aromatizzati con sapori che risultano particolarmente graditi ai nostri amici pelosi (come per esempio il latte oppure la carne).

Potremmo dover provare dei prodotti differenti prima di trovare il dentifricio più gradito al nostro micio: ma quando avremo trovato quello adatto, la pulizia dentale diventerà un compito decisamente più semplice. 

I seguenti prodotti sono particolarmente indicati come dentifrici da scegliere.

Petsol Dentifricio per cani e gatti

  • Aiuta a prevenire tartaro, placca e riduce la possibilità di problemi alle gengive;
  • Elimina gli odori e l’alitosi grazie alla menta;
  • Facile da usare, adatto sia ai gatti che ai cani;
  • Ingredienti naturali e garanzia del produttore.

Un altro dentifricio tra i migliori in assoluto è Orozyme. Prodotto in Germania, è di ottima qualità, molto piacevole per i gatti. Gode di ottime recensioni su Amazon e ciò dimostra quanto descritto nell’annuncio.

Come pulire i denti al gatto: le procedure più semplici

Se non abbiamo mai pulito i denti al nostro gatto, le prime volte potrebbe essere utile farci aiutare in questa “impresa”: uno dovrà tenere la testa del gatto e delicatamente aprire leggermente la bocca mentre iniziamo a spazzolare dolcemente la dentatura del micio. 

Stessa procedura se utilizziamo il ditale in gomma ruvida. Basterà comunque un po’ di pratica e di abitudine da parte del nostro gatto per rendere tutto molto più semplice e in poco tempo potremo eseguire questa operazione in autonomia, senza bisogno di aiuto.

Ricordiamo sempre di mettere a suo agio il gatto durante la pulizia dentale: quindi, niente rumori che lo possano infastidire e, nel caso in casa ci siano altri gatti, cerchiamo di sistemarci in una stanza che può essere chiusa, perché il gatto non sia disturbato o distratto.

come pulire i denti al gatto

Pulizia dei denti del gatto: attenzione all’alimentazione

Oltre a una corretta pulizia dei denti, un’alimentazione dedicata può essere utile per prevenire le più comuni patologie dentali dei nostri amici a quattrozampe. In particolare i cibi secchi sono utili per mantenere in buona salute i denti del gatto (che in natura li pulirebbe grazie alle ossa delle prede catturate).

Come tenere sotto controllo la salute dentale del gatto

Per monitorare nel modo più preciso lo stato di salute della bocca e dei denti del nostro gatto possiamo in primo luogo fare caso ad alcuni segnali importanti:

• alito cattivo;

• gengive che appaiono arrossate oppure gonfie;

• presenza di tartaro (caratterizzato da un colore giallo-marrone);

• eccessiva produzione di saliva.

Anche alcuni comportamenti del gatto possono essere indici di problemi ai denti: per esempio il micio può avere difficoltà a masticare il cibo (soprattutto quando le gengive sono particolarmente infiammate oppure sono presenti delle carie), con conseguente malnutrizione e perdita di peso.

Possiamo procedere direttamente a un primo controllo della bocca del gatto: ma se notiamo delle infiammazioni o la presenza di tartaro, è necessario rivolgersi al veterinario. Infatti la sua opera è indispensabile per una completa rimozione del tartaro e per diagnosticare e curare eventuali infezioni o infiammazioni.

Le malattie del cavo orale del gatto

Finora abbiamo parlato del tartaro e delle generiche infiammazioni del cavo orale del gatto: si tratta infatti delle situazioni più diffuse e dei problemi in cui più facilmente può imbattersi il nostro micio. Ma questo non vuol dire che siano le uniche: esistono infatti diverse patologie che interessano i denti e le gengive del gatto e che è utile conoscere se vogliamo mantenere in salute il nostro amico a quattrozampe.

Pulire i denti al gatto

Malattia parodontale

Si tratta di una condizione patologica diffusa in un grandissimo numero di gatti dai 3 anni di età in avanti: questa malattia si manifesta all’inizio con un eccessivo accumulo di placca e tartaro sui denti. Se non si interviene per tempo, la placca tende a diffondersi al di sotto del margine delle gengive: le conseguenze sono possibili infiammazioni, infezioni e anche la perdita del dente stesso.

Iniziare al più presto una routine regolare di pulizia dei denti del gatto, con spazzolino, ditale in gomma ruvida e dentifricio apposito, è molto importante nella prevenzione di questa patologia: infatti in questo modo è possibile combattere la formazione di placca e tartaro ed evitare di portare il gatto dal veterinario per pulizie dentali che sono da eseguire sempre in sedazione.

Stomatite

La stomatite è una condizione patologica della bocca particolarmente dolorosa per il gatto: il nostro amico felino infatti tende normalmente a nascondere il dolore, ma in caso di stomatite è molto difficile. La stomatite si presenta come un’infiammazione (che può anche degenerare in ulcerazione) che attacca le varie parti della bocca del gatto.

Alcune razze (per esempio il gatto Persiano e quello Himalayano) sembrano essere maggiormente predisposte a questa patologia, che può interessare tutti i gatti a partire dai 12 mesi di età. Tipici sintomi della stomatite sono la bocca arrossata e dolorante e una difficoltà a mangiare, che può portare il gatto a perdere peso rapidamente. 

In caso di stomatite è necessaria la visita del veterinario che metterà in atto la terapia più adatta. Anche in questo caso una pulizia costante dei denti del gatto può rivelarsi molto utile a livello preventivo, evitando che la placca e il tartaro si accumulino sui denti e sul bordo gengivale.

Abbiamo visto come pulire i denti al gatto regolarmente è uno strumento importante per garantire la salute del nostro gatto: iniziamo ad abituarlo fin da piccolo e potremmo avere un gatto sempre in salute, anche se avanti con gli anni.

croccantini per gatti
Croccantini Per Gatti: Come Scegliere I Migliori

Scegliere i migliori croccantini per gatti non è sempre semplice: in effetti siamo sommersi da una m…

razze di gatti da appartamento
Razze di Gatti da Appartamento: 10 Migliori Esemplari

Se amiamo i gatti ma non abbiamo un giardino o un altro spazio aperto a nostra disposizione collegat…

ibd gatto cura
IBD Gatto: la malattia infiammatoria intestinale nei felini

La IBD gatto può essere una patologia davvero importante e preoccupante per i nostri piccoli felini.…

come educare un gatto
Come Educare Un Gatto? I Sistemi Più Efficaci

La domanda che si fanno molti di noi che amano i felini è: come educare un gatto? In effetti, a volt…

rete ricurva per gatti
Rete Ricurva Per Gatti: come proteggere il nostro gatto da cadute

I gatti fanno parte della nostra famiglia e li vogliamo proteggere in tutti i modi possibili. Per qu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *